Avviso di Contributi Economici - Interventi a favore della famiglia

SCADENZA ORE 13:00 DEL GIORNO LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025

Data:

03 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

La Regione Marche con DGR n. 1737/2023 ha definito gli interventi, le modalità operative ed i criteri di riparto del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali 2023 - Annualità 2022 e 2023. Con DDS n. 117 del 12/11/2024 ha assegnato agli Enti Capofila degli Ambiti Territoriali Sociali le risorse per la realizzazione degli interventi.

Il Comitato dei Sindaci con Deliberazione n.22/2024 ha definito gli interventi per l’attuazione di azioni per il superamento del disagio sociale ed economico delle famiglie.

SI PORTA A CONOSCENZA CHE SONO PREVISTI

CONTRIBUTI ECONOMICI per

 

1- Sostegno economico e sociale a favore di donne sole in stato di gravidanza e/o con figli non riconosciuti dall’altro genitore.

2 - Sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti.

 

AZIONE 1- Sostegno economico e sociale a favore di donne sole

  • in stato di gravidanza
  • con figli non riconosciuti dall’altro genitore

quindi donne con figli minori riconosciuti solo dalle medesime.

 
   

 

REQUISITI DI ACCESSO

Possono presentare la domanda di accesso al contributo le madri sole che possiedono:

  • la cittadinanza italiana, ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno stato non appartenente all’Unione Europea purché in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • la residenza anagrafica in uno dei comuni afferenti l’Ambito Territoriale Sociale n. 5;
  • un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE ordinario) con validità per l’anno 2025, non superiore a € 13.000,00 riferito al nucleo familiare. Qualora l’ISEE non sia disponibile entro i termini di scadenza del bando sarà necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) oppure la ricevuta attestante la presentazione della DSU.

E’ ammessa una sola domanda per lo stesso nucleo familiare anche in presenza di più figli minori.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’importo del contributo erogabile per l’intervento è di € 200,00 per nucleo famigliare.

NON CUMULABILITÀ

Non possono presentare istanza di contributo:

  • Persone inserite in maniera continuativa in strutture residenziali di qualsiasi tipo.
  • Persone – o i componenti del loro nucleo familiare – che abbiano inoltrato analoga richiesta di contributo in altro comune del territorio regionale.
  • Nuclei familiari in cui, al momento della domanda, uno o più minori risultino collocati in una struttura residenziale a tempo pieno con retta a carico dell’ente locale oppure risultino collocati in una famiglia affidataria a tempo pieno con contributo a carico dell’ente locale.

 

AZIONE 2 - Sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti

 
   

 

 

REQUISITI DI ACCESSO

  • residenza anagrafica del minore in uno dei comuni afferenti l’Ambito Territoriale Sociale n. 5;
  • cittadinanza italiana del minore, ovvero cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, ovvero cittadinanza di uno stato non appartenente all’Unione Europea purché in possesso di regolare permesso di soggiorno;
  • indicatore della situazione economica equivalente (ISEE ordinario) con validità per l’anno 2025, riferito al nucleo familiare. Qualora l’ISEE non sia disponibile entro i termini di scadenza del bando sarà necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) oppure la ricevuta attestante la presentazione della DSU.

 

Il contributo è rivolto ai nuclei famigliari con figli minori per le attività svolte nel periodo dal 1 settembre 2024 al 30 giugno 2025.

Per attività ricreative extra scolastiche si intendono attività volontarie svolte al di fuori dell’orario

scolastico. A titolo esemplificativo e non esaustivo si citano:

    • Attività di doposcuola che offrono un supporto allo studio e allo svolgimento dei compiti;
    • Attività artistiche (esempio: teatro, musica, canto, ceramica, pittura etc.)
    • Attività sportive (esempio: nuoto, calcio, ginnastica, ballo, arti marziali, tennis etc.)
    • Attività culturali (ad esempio corsi di lingua)
    • Altre attività come partecipazione ai centri estivi entro il mese di giugno 2025.

Si prevede inoltre la presentazione di idonea documentazione attestante l’iscrizione e il pagamento delle attività.

IMPORTO DEL CONTRIBUTO

L’importo massimo del contributo erogabile:

  • è di € 150,00 per il primo figlio iscritto/frequentante;
  • è di € 250,00 in presenza di due o più figli iscritti/frequentanti;

Il contributo massimo erogabile non potrà comunque superare la spesa complessiva sostenuta dalla famiglia per l’intero periodo.

 

NON CUMULABILITÀ

E’ ammessa una sola domanda da parte dello stesso nucleo familiare.

Non è ammessa la sovrapposizione di contributi per la medesima finalità, a valere su bandi pubblicati da altri Enti.

Non possono presentare istanza di contributo nuclei familiari in cui, al momento della domanda, uno o più minori risultino collocati in una struttura residenziale a tempo pieno con retta a carico dell’ente locale oppure risultino collocati in una famiglia affidataria a tempo pieno con contributo a carico dell’ente locale.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER ENTRAMBE LE AZIONI 1 e 2

 

Gli interessati dovranno presentare domanda all’ATS n. 5 - Unione Montana del Montefeltro, utilizzando l’allegato modulo, corredato di tutti i documenti richiesti. Si raccomanda di allegare alla domanda documenti leggibili e comprensibili e di evitare l’invio di screen-shot, foto da cellulari e da social etc.

E’ possibile presentare la domanda sia per l’Azione 1 sia per l’Azione 2 in presenza di tutti i requisiti richiesti

per l’accesso ai contributi.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre con le seguenti modalità:

 

LE ORE 13:00 DEL GIORNO LUNEDÌ 30 GIUGNO 2025

 

  • A mezzo raccomandata con avviso di ricevimento all’indirizzo: Unione Montana del Montefeltro Piazza Conti n.1 - 61021 – Carpegna (PU).

La domanda deve pervenire entro il termine di cui sopra a pena di esclusione; non fa fede il timbro postale. Pertanto, il soggetto presentatore che invia la domanda per posta, è responsabile del suo arrivo o meno presso l’ufficio competente, entro la data e l’ora sopra riportate. L’ente non assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi e disguidi del servizio postale.

  • A mezzo PEC (Posta Elettronica Certificata) all’indirizzo: ats5montefeltro@emarche.it. Farà fede la data di trasmissione; riportando in oggetto ‘domanda per interventi a favore della famiglia 2025’;
  • consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo dell’Unione Montana del Montefeltro in Piazza Conti, 1

Carpegna;

  • consegna a mano presso la sede operativa dell’ATS n. 5 via della Gioventù, 1 - Macerata Feltria.

 

  1. MOTIVI DI ESCLUSIONE

Saranno escluse le domande che:

    • verranno presentate oltre il termine previsto dall’avviso pubblico.
    • risulteranno incomplete della documentazione richiesta.

L’Ufficio si riserva la facoltà di richiedere idonea documentazione atta a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati dichiarati, anche al fine di correggere errori materiali o di modesta entità.

Il recapito della domanda rimane ad esclusivo rischio del mittente; ove per qualsiasi motivo, non esclusa la forza maggiore, la domanda non venisse recapitata, l'Ente non assume responsabilità alcuna.

 

  1. MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO

Al termine del procedimento istruttorio, che avrà inizio alla scadenza fissata per la presentazione delle domande, verranno istituite due graduatorie:

    • Per l’AZIONE 1 graduatoria dei soggetti beneficiari in ordine crescente di ISEE.

A parità di ISEE la priorità verrà data in base al numero di figli e alla minore età degli stessi. Nel caso di parità di età dei figli, verrà data priorità alla maggiore età della richiedente.

 

    • Per l’AZIONE 2 graduatoria dei soggetti beneficiari in ordine crescente di ISEE. A parità di ISEE la priorità verrà data in base al numero di figli.

 

  1. COMUNICAZIONE ESITO ISTRUTTORIA

La comunicazione dell’esito dell’istruttoria delle istanze pervenute avverrà esclusivamente attraverso la pubblicazione della graduatoria nel sito dell’Unione Montana del Montefeltro, ente capofila dell’ATS 5 (<www.unionemontana.montefeltro.pu.it > nella sezione ‘Avvisi e Bandi’).

La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica a tutti gli effetti.

La graduatoria è redatta secondo modalità idonee a preservare il diritto alla riservatezza dei richiedenti (n. protocollo).

I richiedenti, al fine di acquisire il numero di protocollo della domanda, potranno rivolgersi agli Uffici

dell’ATS n.5 Macerata Feltria al n. 0722 728233.

 

  1. VERIFICHE

L’Ente potrà eseguire tutti i controlli necessari, sulle informazioni dichiarate e provvederà ad ogni adempimento conseguente la non veridicità dei dati dichiarati, inclusa la comunicazione all'INPS di eventuali dichiarazioni mendaci. In tal caso oltre alle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000, verrà altresì revocata anche l’assegnazione del contributo.

  1. DOCUMENTAZIONE

I modelli di domanda e ogni informazione utile potranno essere richiesti presso:

    • Servizi Sociali del Comune di residenza;
    • Ufficio di Promozione Sociale ATS n. 5 via della Gioventù, 1 - Macerata Feltria tel. 0722 728233;
    • Sul sito: www.unionemontana.montefeltro.pu.it.

Allegati

A cura di

Area Affari Generali

Monte Grimano Terme, Pesaro e Urbino, Marche, Italia

Ufficio Affari Generali

Monte Grimano Terme, Pesaro e Urbino, Marche, Italia

Telefono: 0541970125
Email: segreteria@comune.montegrimanoterme.pu.it

Luoghi

Pagina aggiornata il 03/04/2025